BMW 2002
![](https://www.ebdesignstudio.it/wp-content/uploads/2024/01/BMW-2002-1.png)
Per questo nuovo articolo ci spostiamo in Germania, patria delle automobili sportive europee. Parleremo di un modello che ha ridato slancio e fasto proprio alla sportività della BMW. Infatti, se la Neue Klasse e la 700 salvarono la Casa bavarese dalle cattive acque in cui navigò negli anni ’50, proprio la 2002 guadagnò un posto speciale nel cuore degli appassionati di auto sportive grazie al suo design affascinante siglato dalla maestria e dall’innovazione del genio di Michelotti, dando poi impulso allo sviluppo di tutte le berline M che le sono succedute nel tempo.
LO STILE ESTERNO
Il design della BMW 2002 è intramontabile, con linee pulite e proporzioni equilibrate che le conferiscono un aspetto sportivo senza tempo. Lo stile elegante e senza fronzoli trova dinamismo dalla bassa inclinazione del parabrezza e del tetto. I fari tondi e la griglia a doppio rene sono montati sulla fascia anteriore dell’auto solitamente di colore nero, creando un deciso contrasto con il colore della carrozzeria. L’inclinazione del muso sembra farle mordere l’asfalto e rende l’auto molto aggressiva, definendo magistralmente il carattere del marchio. Le linee di cintura molto marcate sulla parte laterale sono accompagnate da parafanghi leggermente sporgenti, creando nell’insieme una sensazione non di pesantezza ma di muscolosità, stabilità e decisione. L’eleganza è dettata da elementi cromati, come il doppio rene, le maniglie delle porte, le cornici dei finestrini e gli specchietti retrovisori, che aggiungono un tocco di raffinatezza al design, sottolineando la qualità artigianale della vettura. Complessivamente, il design esterno della BMW 2002 è un equilibrio raffinato tra eleganza e sportività, grazie a tratti distintivi che hanno contribuito a rendere la 2002 una delle auto più amate e ricercate tra gli appassionati di auto d’epoca.
LO STILE INTERNO
All’interno, l’abitacolo offriva comfort adeguato per un’auto di questo genere, non senza un tocco di lusso. Il design degli interni è caratterizzato da un approccio funzionale e sportivo, in linea con la filosofia della Neue Klasse di BMW, che mirava a combinare prestazioni sportive con comfort e praticità quotidiana. Nel particolare, l’organizzazione dei comandi è orientata al conducente: il cruscotto è ergonomicamente posizionato per garantire una facile lettura degli strumenti e un accesso intuitivo ai comandi essenziali. Tachimetro e contagiri sono semplici e si trovano in una posizione ben visibile dietro a un volante sportivo a tre razze nella maggior parte dei modelli venduti, segno evidente dell’apprezzamento dei clienti per l’atmosfera di autentica sportività e del loro desiderio di avere il massimo in termini di prestazioni al volante di questa piccola berlina. L’utilizzo di materiali di qualità, come pelle e inserti in legno, conferiscono un tocco di lusso e raffinatezza all’abitacolo, mentre le cromature rendono elegante l’auto non solo per l’osservatore esterno, ma anche per chi la vive in prima persona avvolto dai sedili ottimamente imbottiti e abbracciato da un ambiente intimo dell’abitacolo caratterizzato da sole due porte di accesso e tanta superficie vetrata. In sintesi, gli interni della BMW 2002 sono caratterizzati da un mix di funzionalità sportiva e dettagli di lusso, creando un ambiente che riflette l’essenza della guida sportiva.
CURIOSITA’
- Origine del nome: Il nome “2002” si riferisce alla cilindrata del motore e al numero di porte. Il “02” indica il numero di porte, mentre il “20” rappresenta la cilindrata di 2 litri del motore. Inizialmente, la vettura era chiamata “1600-2” per sottolineare la cilindrata del suo motore da 1,6 litri.
- Ruolo nella rinascita della BMW: Come anticipavamo nell’introduzione, la BMW 2002 è stata una delle vetture chiave nella rinascita e nel rafforzamento del marchio BMW negli anni ’60 e ’70. La sua combinazione di prestazioni sportive e design attraente ha contribuito a consolidare la reputazione della BMW come produttore di auto sportive.
- Modelli esclusivi: Oltre al modello standard, la BMW 2002 è stata offerta in diverse varianti, tra cui la 2002 ti (Turismo Internazionale) e la 2002 tii, quest’ultima dotata di un motore ad iniezione meccanica che aumentava ulteriormente le prestazioni.
- Influenza sul design moderno: Il design pulito e sportivo della BMW 2002 ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia di design della BMW. Molte delle caratteristiche stilistiche della 2002, come la griglia a doppio rene e i fari circolari, sono state incorporate nei modelli successivi, contribuendo a definire l’identità visiva del marchio.
- Valore d’investimento: Oggi, la BMW 2002 è spesso considerata una vettura d’epoca altamente collezionabile. I modelli ben conservati e restaurati hanno un valore significativo sul mercato dell’auto d’epoca, dimostrando l’appeal duraturo di questa iconica vettura.
La BMW 2002 rimane un modello classico amato dagli appassionati di auto per la sua storia, il design distintivo e le prestazioni sportive.
DULCIS IN FUNDO
Questo articolo è accompagnato dal nostro disegno di una BMW 2002 Turbo, una versione particolarmente iconica e prestazionale della serie 2002. Ma cosa aveva di così eccezionale? Sicuramente il suo look sportivo molto accentuato grazie ai parafanghi allargati e rivettati e una carreggiata maggiorata, il suo spoiler a coda d’anatra sul baule e il paraurti anteriore piatto e aggressivo scarno dell’elegante barra cromata, conferiscono un aspetto ancora più deciso all’auto. Le strisce azzurre, blu e rosse che compaiono su alcuni modelli richiamano la bandiera bavarese e sono divenute un elemento davvero iconico (ripreso anche in altri modelli successivi, come la M3 E36). Ma la vera eccezionalità risiede nell’installazione del turbo, appunto. La 2002 è la prima auto in serie ad essere equipaggiata con questa sovralimentazione, che le regala la bellezza di 170 cv e delle performance invidiabili anche oggi. Da 0 a 100 km/h in 7 secondi. Negli anni ’70. Ma ci pensate? Tant’è che anche le Autorità tedesche, preoccupate per l’appeal che stavano riscuotendo le auto ad alte prestazioni si videro costrette a imporre un divieto di pubblicità per le auto sovralimentate.
La BMW 2002 Turbo è diventata una vera leggenda nel mondo delle auto sportive d’epoca, apprezzata per la sua tecnologia all’avanguardia, il design distintivo e le prestazioni notevoli. Un giro per provarla me lo farei volentieri, con il tallone sul pedale destro!