Mazda RX-7 FD

Mazda RX-7 FD

La Mazda RX-7 FD è una vettura sportiva iconica e amata dagli appassionati di auto per diverse ragioni. Progettata e prodotta negli anni ’90, è rinomata per il suo design slanciato e attraente, ma soprattutto per il motore rotativo Wankel che la caratterizza.

Il motore rotativo da 1,3 litri offre una potenza eccezionale e una risposta rapida, consentendo alla RX-7 di raggiungere prestazioni straordinarie. La sua leggerezza e l’equilibrio della trazione posteriore la rendono agile e divertente da guidare, soprattutto in curva.

In sintesi, la Mazda RX-7 FD è un’icona delle sportive giapponesi degli anni ’90, ammirata per le sue prestazioni, il design accattivante e l’esperienza di guida coinvolgente. Tuttavia, attenzione alla manutenzione del motore rotativo!

LO STILE ESTERNO

Il design esterno della Mazda RX-7 FD è senza dubbio uno dei suoi elementi più iconici e distintivi. La vettura è stata concepita per esprimere una combinazione unica di eleganza aerodinamica e stile aggressivo, creando un’icona senza tempo nel mondo delle auto sportive.

La silhouette della RX-7 FD è slanciata e sinuosa, con linee fluide che conferiscono un aspetto aerodinamico ed elegante. La parte anteriore è caratterizzata da fari pop-up, una caratteristica iconica degli anni ’90, che si integrano perfettamente con il cofano e conferiscono alla vettura un look affascinante e distintivo.

Il passo corto e il tetto basso contribuiscono a dare alla RX-7 un profilo snello e atletico. Le curve fluide e i dettagli scolpiti creano un senso di movimento anche quando la vettura è ferma, catturando l’essenza delle prestazioni dinamiche che offre.

La parte posteriore della RX-7 FD è forse una delle più riconoscibili nel mondo delle auto sportive. Il design dei fanali posteriori circolari, insieme al grande spoiler, aggiunge un tocco di aggressività e un’elevata dose di stile alla vettura, enfatizzando il suo carattere sportivo.

Complessivamente, il design esterno della Mazda RX-7 FD è una fusione ben riuscita di forma e funzione, con linee fluide ed eleganti che si sposano con una presenza audace e sportiva. La sua estetica distintiva continua ad essere un punto di riferimento per gli appassionati di auto sportive anche dopo diversi decenni dalla sua produzione.

LO STILE INTERNO

Gli interni della Mazda RX-7 FD sono stati progettati con un’attenzione particolare all’esperienza di guida e alla funzionalità, riflettendo lo stile minimalista tipico delle auto sportive degli anni ’90.

L’abitacolo è orientato al guidatore, con tutti i comandi posizionati ergonomicamente per garantire un facile accesso durante la guida ad alta velocità. I sedili sportivi offrono un buon supporto laterale, mantenendo il conducente e il passeggero saldamente in posizione durante le curve.

Il cruscotto è semplice e funzionale, con strumenti chiari e facili da leggere. Gli interni sono caratterizzati da materiali di buona qualità per l’epoca, sebbene alcuni possano considerare la qualità delle plastiche un po’ datata rispetto agli standard moderni.

Tuttavia, alcuni punti deboli possono emergere negli interni della RX-7 FD. Lo spazio interno potrebbe risultare un po’ limitato, specialmente per passeggeri più alti, e il bagagliaio è piuttosto piccolo, offrendo poco spazio per il carico. La visibilità posteriore è certamente limitata.

In sintesi, gli interni della Mazda RX-7 FD sono progettati con un’attenzione al pilota e alla funzionalità, offrendo un ambiente orientato alla guida sportiva… ma questo è possibile solo scendendo a compromessi.

CURIOSITA’

La Mazda RX-7 FD è piena di curiosità affascinanti:

  • Motore Rotativo Wankel: È uno dei pochi veicoli di produzione di massa ad utilizzare un motore rotativo. Questo tipo di motore offre una potenza eccezionale per la sua dimensione e peso, ma richiede una manutenzione più attenta e può consumare olio in modo più significativo rispetto ai motori convenzionali.
  • Successo nelle competizioni: La RX-7 FD ha avuto un notevole successo nelle corse, vincendo gare come il campionato IMSA GTU negli Stati Uniti e ottenendo risultati impressionanti anche in altre competizioni di sport automobilistico.
  • Design aerodinamico: La forma aerodinamica della RX-7 FD non è solo esteticamente attraente ma è stata anche studiata attentamente per migliorare la stabilità ad alte velocità e l’efficienza aerodinamica della vettura.
  • Leggerezza: Nonostante sia stata prodotta negli anni ’90, la RX-7 FD era sorprendentemente leggera grazie all’ampio utilizzo di materiali come l’alluminio e il magnesio in parti chiave della vettura, migliorando le prestazioni complessive.
  • Cultura tuner: La RX-7 FD è una delle auto più amate dalla comunità dei tuner. Grazie al motore rotativo e al telaio ben progettato, è diventata una tela ideale per modifiche e potenziamenti, con una vasta gamma di kit di elaborazione disponibili per aumentare le prestazioni.
  • Fine della produzione: La produzione della RX-7 FD è cessata nel 2002 principalmente a causa delle sfide legate alle normative sulle emissioni e alla complessità della messa a punto del motore rotativo per soddisfare tali normative senza compromettere le prestazioni.

Questa vettura ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura automobilistica grazie al suo design distintivo, al motore innovativo e alle prestazioni coinvolgenti, diventando un’icona nel mondo delle auto sportive giapponesi.

DULCIS IN FUNDO

La Mazda RX-7 Veilside Fortune Model è una versione altamente modificata della RX-7 FD, prodotta dalla Veilside, un’azienda giapponese specializzata in kit di carrozzeria e accessori per auto. Questo kit di carrozzeria trasforma radicalmente l’aspetto della RX-7 FD, conferendole un’estetica molto più aggressiva e distintiva.

Il kit Veilside Fortune Model è divenuto famoso grazie alla sua apparizione nella serie di film “The Fast and the Furious”. Questo kit offre un design unico e estremamente personalizzato, caratterizzato da un nuovo cofano, paraurti anteriore e posteriore molto elaborati, passaruota allargati e un grande spoiler posteriore.

Esteticamente, la RX-7 con il kit Veilside Fortune Model è molto più ampia e bassa rispetto alla versione standard. Il design è audace e futuristico, attirando l’attenzione per le sue linee aggressive e le modifiche evidenti alla carrozzeria.

Nonostante la sua fama, le opinioni sull’estetica e sulle modifiche apportate possono variare notevolmente, poiché si tratta di un’interpretazione molto personale del design dell’auto. Personalmente, non vorrei altro in garage. Grazie Yokomaku Hiranao!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *