Mercedes-Benz E190

Mercedes-Benz E190

La Mercedes-Benz E190 è stata una vettura iconica degli anni ’80 e ’90, apprezzata per la sua combinazione di eleganza, comfort e prestazioni. Dotata di un design classico e di una costruzione solida, ha stabilito nuovi standard nella categoria delle berline entry level di lusso. Il suo motore potente, la maneggevolezza precisa e l’interno raffinato hanno reso questa vettura un’icona del suo tempo. In definitiva, questa Baby Benz è stata un’auto che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’automobile per la sua combinazione di stile e prestazioni e siamo sicuri che presto entrerà nella lista delle youngtimer su cui investire. Ma ora entriamo nel dettaglio del suo stile.

LO STILE DEGLI ESTERNI

Il design esterno della Mercedes-Benz E190 rappresenta l’eleganza classica mescolata a elementi moderni per l’epoca. Caratterizzata da linee pulite e definite -proprie dello stile del friulano Bruno Sacco (all’epoca a capo del design della Casa di Stoccarda)- presenta una silhouette distintiva per una berlina compatta. La griglia anteriore imponente e cromata con il logo Mercedes al centro conferisce un’impressione di prestigio, mentre i fari rettangolari (o rotondi a seconda della versione) aggiungono un tocco di personalità. I fianchi sono morbidi ma ben definiti, con linee che si estendono fluidamente dalla parte anteriore a quella posteriore con il motivo trapezioidale a farla da padrone su quasi tutte le superfici. La disposizione dei finestrini laterali e la forma della carrozzeria conferiscono un senso di equilibrio e solidità. La coda è elegante, arricchita da luci posteriori squadrate e un bagagliaio spazioso ma ben proporzionato. Complessivamente, il design esterno della Mercedes E190 unisce sofisticatezza e funzionalità in modo armonioso, mantenendo un’impronta classica che ancora oggi è apprezzata dagli amanti di auto d’epoca.

LO STILE DEGLI INTERNI

Gli interni della Mercedes-Benz E190 sono caratterizzati da un’eleganza senza tempo e da una qualità costruttiva notevole. L’abitacolo offre un mix di lusso discreto e praticità, con materiali di alta qualità e una disposizione ergonomicamente efficiente degli elementi. I sedili sono ben imbottiti e confortevoli e offrono un buon supporto durante la guida. Il cruscotto presenta strumenti chiari e facili da leggere, spesso completati da dettagli in legno o altri materiali pregiati che conferiscono un tocco di raffinatezza. Il volante è solido ed ergonomico, progettato per garantire una presa comoda durante la guida. Gli elementi di controllo e di comando sono posizionati in modo intuitivo, facilitando l’accesso alle funzionalità del veicolo. Inoltre, la Mercedes E190 offriva spesso un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione e comfort, mantenendo comunque un design interno sobrio e raffinato. Nel complesso, gli interni della Mercedes E190 incarnano lo stile e la qualità artigianale tipici del marchio, offrendo un ambiente di guida confortevole e lussuoso.

CURIOSITA’

la Mercedes-Benz E190, oltre alla sua reputazione di berlina di lusso iconica degli anni ’80 e ’90, ha alcune curiosità interessanti:

  • Pioniera della sicurezza: È stata una delle prime vetture di classe media ad introdurre caratteristiche di sicurezza all’avanguardia per l’epoca, come i sistemi antibloccaggio (ABS) e il sistema di controllo di trazione.
  • Nascita della Classe C: La E190 è stata il modello che ha inaugurato la famosa Classe C di Mercedes-Benz, una delle linee più longeve e rispettate nella storia dell’azienda, la entry-level delle berline della Casa di Stoccarda.
  • Successo sportivo: Ha avuto anche una versione più sportiva, la E190 2.5-16 Evolution, concepita per le competizioni automobilistiche, che è stata una vettura di successo nel campionato DTM (Deutsche Tourenwagen Meisterschaft) e ha contribuito a consolidare il nome Mercedes nel mondo delle corse.
  • Design innovativo: Il design della E190 è stato all’avanguardia per l’epoca, con la sua aerodinamica sofisticata che ha contribuito a migliorare l’efficienza e la stabilità a velocità elevate.
  • Affidabilità e longevità: Nonostante alcuni modelli possano aver avuto problemi di affidabilità, molti proprietari lodano ancora oggi l’affidabilità e la longevità della E190, considerandola un’auto robusta e resistente nel tempo.
  • Eredità duratura: Anche se la produzione della E190 è terminata molti anni fa, il suo impatto sul design delle auto Mercedes-Benz è ancora visibile nelle generazioni successive e in alcuni aspetti tecnologici che sono stati introdotti nelle vetture moderne.

La E190 ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobile, sia per le sue caratteristiche innovative sia per il suo stile senza tempo.

DULCIS IN FUNDO

La Evolution non è rimasta in pista a lungo. Ben presto è stata sostituita dalla Evolution II, comunemente conosciuta come “Evo 2”, la versione estremamente speciale e prestazionale della E190. Anche questa versione è stata prodotta per il campionato DTM in un numero limitato di 502 esemplari, in conformità con le regole che richiedevano l’omologazione di un certo numero di vetture di strada. Sbalorditiva soprattutto per il suo bodykit estremo e aggressivo con il suo imponente alettone posteriore regolabile e la sua carreggiata molto più larga del modello base, era equipaggiata con un motore 4 cilindri di 2,5 litri che sviluppava 235 cavalli sviluppato in collaborazione con Cosworth. La sua rarità e la nostalgia dettata dal ricordo di un prestigioso passato corsaiolo rendono questa versione una icona vera e propria, ma per averne una in garage ormai bisogna avere una disponibilità davvero importante… se avete 250.000 euro che vi avanzano e non sapete cosa farci, noi un’idea ce l’abbiamo!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *