Citroën SM

Citroën SM

Restiamo negli anni ’70, ma spostiamoci Oltralpe. La Citroën SM è una vettura iconica e rivoluzionaria che unisce il design distintivo di Robert Opron con l’innovativa tecnologia idraulica della Citroën. Lanciata negli anni ’70, era all’avanguardia per la sua aerodinamica, il comfort di guida e il motore potente. Il suo stile audace e le caratteristiche tecniche avanzate la rendono un’auto ammirata dagli appassionati di auto d’epoca e un’icona del design automobilistico francese. Tuttavia, alcune questioni di affidabilità e manutenzione possono rendere la gestione di questa vettura un po’ complicata per alcuni collezionisti.

LO STILE ESTERNO

Il design esterno della Citroën SM è sorprendentemente unico ed elegante. Progettata da Robert Opron, presenta linee fluide, una forma aerodinamica e dettagli distintivi che la rendono immediatamente riconoscibile. Uno dei suoi elementi più iconici è la griglia a conchiglia che si integra armoniosamente con i fari incassati e direzionabili in base alla sterzata del conducente (mutuati dalla DS e firmati dal genio di Paul Magès a metà anni ’60). All’interno della conchiglia -tra i due fari anteriori- troviamo lo spazio per la targa: questa soluzione conferisce all’auto un frontale elegante e futuristico, una facia di cristallo che sfida qualsiasi rivale in termini di innovazione. I passaruota allargati e la silhouette aerodinamica contribuiscono alla sua presenza scenica e alla sua distintività nel panorama automobilistico dell’epoca. Inoltre, il lunotto posteriore inclinato, le sole tre porte d’accesso all’abitacolo e il design fluido dell’insieme donano un aspetto sportivo e raffinato alla vettura.

LO STILE INTERNO

Gli interni della Citroën SM sono un connubio di lusso, comfort e innovazione tecnologica. L’abitacolo è spazioso e offre un ambiente lussuoso con materiali di alta qualità, come pelle e legno pregiato. Uno degli elementi più distintivi è il volante a tre razze che integra tutti i controlli principali, incluso il comando del cambio. Il cruscotto è progettato in modo ergonomico, con strumentazione chiara e accessibile, e il sistema idraulico della sospensione regolabile consente un controllo personalizzato dell’altezza della vettura.

I sedili sono confortevoli e regolabili in diverse posizioni, offrendo un supporto ottimale durante la guida. Inoltre, la vettura era all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico per l’epoca, con caratteristiche innovative come il sistema di sterzo ad assistenza variabile e il sistema idraulico che controllava sospensioni, freni e altro ancora. Nel complesso, gli interni della Citroën SM uniscono l’ergonomia funzionale all’eleganza e alla raffinatezza dei materiali, offrendo un’esperienza di guida confortevole e distintiva.

CURIOSITA’

la Citroën SM è una vettura che racchiude diverse curiosità interessanti:

  • Motorizzazione Maserati: La SM è stata una delle rare collaborazioni tra Citroën e Maserati. Montava un motore V6 progettato dalla Maserati, fornendo prestazioni brillanti e un suono distintivo.
  • Aerodinamica all’avanguardia: Con un coefficiente di resistenza aerodinamica molto basso per l’epoca, la SM offriva una notevole efficienza aerodinamica, contribuendo a una migliore stabilità e consumo di carburante.
  • Innovativo sistema idraulico Citroën: La SM era dotata del sistema idraulico Citroën, che controllava sospensioni, sterzo, freni e altre funzioni. Questo sistema pionieristico garantiva un’esperienza di guida confortevole e regolabile in modo personalizzato.
  • Fari direzionali: Era una delle prime vetture a montare fari direzionali che giravano insieme alle ruote per migliorare la visibilità durante le curve (come la sorella DS)
  • Competizioni: ha partecipato al Rally di Marocco, mostrando la sua resistenza e la capacità di affrontare terreni impegnativi, anche se non ha ottenuto risultati di rilievo, ciò ha contribuito ad enfatizzare la sua capacità di prestazioni su strada e la sua affidabilità in diverse condizioni di guida.

DULCIS IN FUNDO

Pionieristica e audace. La Citroën SM ha rappresentato una combinazione unica di stile innovativo, tecnologia avanzata e comfort di guida senza compromessi. È stata un’auto in anticipo sui tempi, sia per il design distintivo esterno sia per l’integrazione di caratteristiche all’avanguardia. La sua collaborazione con Maserati per il motore e l’uso del sistema idraulico Citroën ne hanno fatto un’auto che sfidava gli standard convenzionali del suo tempo. In definitiva, è stata un’icona automobilistica che ha lasciato un’impronta duratura nell’industria automobilistica per la sua combinazione di eleganza, prestazioni e innovazione tecnologica.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *